Domenica 16 novembre all’Auditorium Impero di Martignacco, concerto-evento dei “BravoGesùRoger”. Sul palco Flavio Zanuttini, che fu il maestro di tromba del giovane musicista di Pasian di Prato.
Il ricordo di Thomas, giovane musicista di Pasian di Prato che tre anni fa, a soli 18 anni, ha lasciato un segno indelebile nella sua comunità, si trasforma in un grande abbraccio musicale.
Per onorare la sua passione e la sua energia, la famiglia di Thomas, insieme alla Banda Musicale di Passons (realtà in cui Thomas è cresciuto musicalmente), ha organizzato un concerto-evento speciale per sentirlo vicino.
L’appuntamento è fissato per domenica 16 novembre, alle ore 17.00, presso l’Auditorium Impero di Martignacco.
Protagonista della serata sarà il trio friulano “BravoGesùRoger”. La scelta non è casuale e rende l’evento ancora più toccante: il leader del gruppo, Flavio Zanuttini (tromba, sintetizzatore e voce), è stato il docente di tromba di Thomas, la guida che lo ha accompagnato nei suoi primi passi nel mondo delle sette note.
Zanuttini, insieme a Efrem Scacco (chitarra e voce) e Marco D’Orlando (batteria e voce), forma un trio noto per il suo suono ibrido e di difficile classificazione, che fonde elementi jazz, avanguardia, progressive e sperimentale. Con all’attivo il loro primo disco “Burro Es Gergo Va” (2024), i tre musicisti portano sul palco performance che esplorano la condizione umana attraverso un uso indispensabile dell’ironia.
L’obiettivo dell’iniziativa, che gode del Patrocinio del Comune di Martignacco ed è sostenuta con il contributo del Consiglio Regionale FVG, è ricordare un prezioso membro della comunità, che tutti hanno avuto modo di apprezzare per il suo carattere educato e rispettoso; l’occasione ha anche l’intento di unire tutti in un momento di forte condivisione.
“Volevamo celebrare Thomas nel modo che lui avrebbe preferito, con la musica,” commenta il Presidente della Banda di Passons Marco Cuttini. “Non un momento formale, ma un’occasione per unire la comunità e sentire viva la sua energia. Il fatto che a suonare sia Flavio, il suo maestro, rende tutto ancora più significativo. Vogliamo che questo concerto sia un simbolo forte che ‘Thomas vive con noi’, sottolineando l’importanza della musica come strumento di crescita e coesione sociale.” L’ingresso al concerto è libero e aperto a tutti. Un invito speciale è rivolto alle comunità di Pasian di Prato, Martignacco e delle aree circostanti, e in particolare a tutti coloro che hanno condiviso un pezzo di strada con Thomas: amici, ex compagni di scuola, professori, educatori e membri delle associazioni culturali locali.