Il paese
Collocato alla periferia della città di Udine, in una zona ricca di prati e alberi secolari, Passons deriva il suo nome dalla parola latina “pastio-onis” che in italiano equivale a “pascolo”, e dalla espressione friulana “la a passon” che significa “pascolare”.
Il toponimo compare per la prima volta in un documento scritto risalente al 1244. In esso si trova citato un tale “Adalprettus de Passono” quale testimone di una ricognizione di beni appartenenti al Capitolo Aquileiese posti nella piana tra il torrente Cormor e l’abitato di Colugna.
Il paese ha dunque una storia remota, caratterizza, da un punto di vista religioso, prima dalla dipendenza dalla gloriosa pieve di S.Margherita del Gruagno, poi alla Parrocchia di Pagnacco dalla quale si distaccò nel 1922.
Civilmente, invece, fu soggetto alla potente famiglia dei Savorgnan da cui si rese autonomo, per diventare Comune, ai tempi di Napoleone, mentre più tardi a partire dal 1807 divenne frazione di Pasian di Prato.
Le origini del gruppo
L’associazionismo rientra tra le sue tradizioni più consolidate. La banda, con il nome di “Società Filarmonica”, è stata istituita nel lontano 1901 ed ha avuto alterne fortune. Pur sostenuta da maestri di grande valore ha operato in modo discontinuo, intervallando periodi di grandi attività a periodi di stasi.
Nell’ultimo dopoguerra, in particolare, è mancato un complesso stabile fino al 1982 quando per merito di Don Diego Morocutti è nata la “Fanfara”, composta da ragazzi e ragazze che sotto la sua guida, spinti da grande entusiasmo e volontà di apprendere, hanno mosso i primi passi nel mondo della musica ed ora rappresentano un insieme affiatato che si fa onore ovunque si esibisca.
Nel 1984 la Fanfara si è costituita in società assumendo la denominazione ufficiale di “Gruppo Folkloristico di Passons” ed è stata affiancata da un balletto formato da bambini e bambine che, con la spontaneità e la gioia propria dei giovani, studiano e propongono al pubblico le danze e le melodie della nostra terra.
Dal 1989 si è trasformata in Banda.
Ricongiungendo idealmente l’attività della “Società Filarmonica di Passons” a quella dell’attuale “Gruppo Folkloristico di Passons” nel 2014 il sodalizio festeggia i 30 anni di folklore e i cento anni di musica bandistica a Passons.
Il Gruppo opera con costanza e continuità organizzando eventi musicali di rilevante valore artistico-qualitativo. Collabora, inoltre, con tutte le associazioni paesane e con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Pasian di Prato. E’ iscritto all’albo regionale delle associazioni di Promozione Sociale.
L’attuale presidente del Gruppo è il sig. Marco Cuttini che si avvale del consiglio direttivo composto da sette componenti.
